E' possibile migliorare la pressione attraverso alcuni accorgimenti specifici. Sicuramente la prima cosa utile è il dimagrimento. In particolare è importante diminuire il grasso viscerale. Questo può essere monitorato attraverso uno strumento che si chiama BIA, strumento utile da eseguire in studio durante i controlli. Questo strumento mi permette di vedere anche quanto sodio c'è nei tessuti e quindi è importante per impostare un'alimentazione personalizzata. Oltre al grasso viscerale e al sodio è importante disintossicare fegato, perchè un fegato intossicato può portare a problemi cardiovascolari. Con questo lavoro di solito si riesce a stabilizzare la pressione o a diminuire i farmaci. Per chi invece è all'inizio dei problemi e ancora non prende farmaci, oltre a tutto quello che ho scritto sopra, è possibile usare degli integratori specifici sia per drenare, ma anche ad azione ipotensivante.